6° RALLY di SAINT VINCENT
09-12 Dicembre 1982
Cronaca di una incredibile rimonta



PRIMA TAPPA

1. PS. Col Zuccore
C'è nebbia sulla prova e quindi una inaspettata tempesta di neve riduce al minimo la visibilità. Tabaton-Tedeschini prendono un notevole vantaggio sui diretti avversari, candidati alla vittoria assoluta, mentre sorprende il "tempone" fatto registrare da Conti-Tron che confermano le doti della ritmo gruppo 2 sulla neve. E' subito gara-no per Cinotto-Cresto, con il cambio della Stratos bloccato in terza. La Stratos di Stefano-Di Massimo si inneva e blocca per alcuni minuti gli equipaggi partiti dietro, mentre gli "ingenui" Cattelan-Bosco, partiti senza chiodi con la loro WV Golf rimangono bloccati spezzando il rally in due tronconi. Barbero-Necco, alla prima esperienza con la 037 sulla neve toccano e pregiudicano la tenuta di strada della vettura per il resto della gara. Busseni-Ciocca, invece, ancora scioccati dall'incidente subito la sera prima della gara con la loro Ferrari e handicappati da una pessima scelta di gomme sono molto attardati: 4'49'' da Tabaton.
1. Tabaton in 20'35'' - 2. Conti a 22'' - 3. Celesia a 1'05'' - 4. Barbero a 1'20'' - 5. Cinotto a 1'54''
2. PS. Col de Joux
Sempre più sorprendenti Conti-Tron che sono al comando della gara con un secondo su Tabaton il quale, in questa prova è incorso in un testacoda. Tognana-DeAntoni escono dalla PS. con problemi all'alternatore (che verrà cambiato) mentre Cinotto-Cresto sempre nei guai con il cambio decidono di ritirarsi nel trasferimento successivo a questa prova. L'incidente occorso a Cattelan sulla 1. prova crea parecchi problemi agli organizzatori che sono costretti a ritardare notevolmente il rally per ricongiungere i due tronconi creatisi.
1. Conti in 12'17'' - 2. Celesia a 4'' - 3. Bigo a 6'' - 4. Tognana a 9'' - 5. Tchine a 20''
3. PS. S. Pantaleone
Conti-Tron cedono il comando a Tabaton-Tedeschini che in questa PS. si sono trovati alle prese con una A112 di un anonimo passante che procedeva in senso contrario. Conti passa quindi terzo alle spalle di Celesia e davanti a Tognana, Barbero e Signori. Si ritira Perazio per rottura del motore.
1. Tabaton in 22'23'' - 2. Tognana a 15'' - 3. Celesia a 20'' - 4. Busseni a 50'' - 5. Ormezzano a 1'21''
4. PS. Col Zuccore
Tognana-De Antoni superano Conti e si portano al terzo posto. Ormezzano-Berro, con la Visa, sono quinti e precedono Signori, Barbero e Busseni che inizia a ritrovare fiducia in se stesso.
1. Tognana in 19'02'' - 2. Tabaton a 12'' - 3. Celesia a 44'' - 4. Busseni a 55'' - 5. Alberti a 1'02''
5. PS. ANNULLATA
Prova annullata a causa dell'indisciplina del pubblico.
6. PS. Pila
Mentre neve e ghiaccio continuano ad influenzare la gara, Pianta e compagni rischiano l'infarto quando la radio di Tedeschini comunica un "lungo" con danni al cofano anteriore e, probabilmente, alla sospensione. Tutto si risolve invece felicemente con qualche ammaccatura al cofano anteriore che viene cambiato e Tabaton mantiene il comando della gara davanti a Celesia. Busseni-Ciocca salgono al sesto posto.
1. Celesia in 17'43'' - 2. Tabaton a 1'' - 3. Busseni a 24'' - 4. Tognana a 27'' - 5. Alberti a 38''
7. PS. Allein Doues
Busseni-Ciocca offrono un aperitivo della seconda tappa, mostrando di avere trovato il ritmo e le gomme giuste. Sul ghiaccio, infatti, le Michelin si rivelano decisamente ottimali.
1. Busseni in 12'30'' - 2. Tognana a 28'' - 3. Tabaton a 50'' - 4. Alberti a 53'' - 5. Celesia a 1'11''
8. PS. ANNULLATA
A S. Pantaleone, causa uno spettatore transitato sul percorso dopo il passaggio dell'apripista, gli organizzatori decidono saggiamente di non fare disputare la prova per motivi di sicurezza. Una radio privata aveva infatti inavvertitamente annunciato il termine della gara e questo faceva prevedere che altri spettatori si sarebbero riversati sulla prova. La prima tappa si conclude quindi con la Lancia 037 di Tabaton-Tedeschini in testa con 1'58'' di vantaggio sulla Lancia 037 privata dei locali Celesia-Vierin. Al comando del Gruppo N c'è la Ritmo dei bravissimi Signori-Ferfoglia, mentre Del Zoppo-Tognana (Peugeot Diesel) sono in testa al gruppo A.

CLASSIFICA PRIMA TAPPA
1. - Tabaton in 1h45'56'' - 2. Celesia a 1'58'' - 3. Tognana a 2'13'' - 4. Conti a 6'14'' - 5. Busseni a 6'42''

2. TAPPA

9. PS. Saint Marcel
47 equipaggi ripartono per la seconda tappa. Fra questi non ci sono i fratelli Betti, che non hanno a disposizione una gommatura adatta alle condizioni ambientali. Ormezzano, risolti i piccoli problemi elettrici non fa che elogiare la Visa ma soffre di un fastidioso mal di testa. Conti-Tron sono attardati da una cattiva scelta di gomme (c'è molto ghiaccio) e sono superati da Busseni-Ciocca, autori fra l'altro di una splendida prestazione.
1. Busseni in 9'37'' - 2. Tognana a 17'' - 3. Tabaton a 24'' - 4. Celesia a 24'' - 5. Fornicola a 49''
10. PS. S. Pantaleone
Tognana-De Antoni sorpassano Celesia-Vierin e si portano al secondo posto. Conti-Tron rompono un cerchio e perdono oltre tre minuti, scendendo in nona posizione.
1. Busseni in 22'22'' - 2. Tognana a 20'' - 3. Tabaton a 21'' - 4. Di Stefano a 33'' - 5. Ormezzano a 57''
11. PS. Col Zuccore
Sempre più convincenti Busseni, la Ferrari e le gomme Michelin da ghiaccio. Le Lancia, in particolare Tabaton, visto che Tognana viaggia con andatura prudente, sono piuttosto handicappate dalla minore competitività delle Pirelli su questo fondo. La classifica resta immutata, ma il Rally perde Conti-Tron che cedono il nono posto a Di Stefano, il quale precede a sua volta l'ottimo Del Zoppo.
1. Busseni in 18'31'' - 2. Tabaton a 35'' - 3. Tognana a 48'' - 4. Di Stefano a 48'' - 5. Celesia a 1'02''
12. PS. Col de Joux
Sulla neve ritorna alla ribalta la Lancia di Tabaton-Tedeschini, mentre Del Zoppo deve cedere il passo alla Ascona di "Tchine", alla Fiat 131 di Bigo-Zanetti e passa undicesimo.
1. Tabaton in 11'32'' - 2. Busseni a 37'' - 3. Ormezzano a 55'' - 4. Di Stefano a 1'08'' - 5. Tognana a 1'18''
13. PS. Pila
Busseni-Ciocca insidiano da vicino il terzo posto di Celesia-Vierin che sono nei guai con le gomme, visto che viaggiano con pneumatici usati dalle due Lancia ufficiali, dal momento che solo ora i tecnici torinesi si sono accorti che non vi sarà un numero sufficiente per gli equipaggi Lancia di gomme del tipo nuovo, studiate recentemente per Montecarlo e decisamente performanti sulla neve. Sfortuna per Signori-Ferfoglia che, a causa di una foratura, perdono più di due minuti.
1. Busseni in 15'47'' - 2. Tabaton a 41'' - 3. Tognana a 46'' - 4. Di Stefano a 46'' - 5. Celesia a 47''
14. PS. Rumiod
Ottima prestazione di Alberti-Paganin (Kadett gruppo A). Busseni supera Celesia (che lamenta anche un principio di influenza) e si porta al terzo posto a 1'11" da Tognana. Quest'ultimo, peraltro, pensa unicamente al punteggio di campionato e non si scompone.
1. Busseni in 7'28'' - 2. Alberti a 24'' - 3. Tognana a 26'' - 4. Di Stefano a 27'' - 5. Tabaton a 32''
15. PS. Testa D'Arphy
La neve non è terreno fertile per le Michelin a differenza del ghiaccio e questo permette a Tabaton, Celesia e Tognana di prendere un certo vantaggio su Busseni che ottiene l'undicesimo tempo a 2'33" da Tabaton e torna quindi in quarta posizione. Del Zoppo-Tognana rimangono con il cambio in mano e bloccato in quarta: impossibile per loro evitare un "lungo" che apre la ruota anteriore sinistra. Il turbo diesel Pugeot continua la gara con un cacciavite al posto delle leva del cambio. Serie di testa-coda per Signori-Ferfoglia, che limitano però i danni.
1. Tabaton in 18'16'' - 2. Celesia a 12'' - 3. Tognana a 13'' - 4. Di Stefano a 28'' - 5. Ormezzano a 1'04''
16. PS. Pre St. Didier
Tabaton, Celesia e Tognana guadagnano ancora su Busseni, che in questo prova perde ancora 57". Il team Savard cade nello sconforto e Mannini e soci iniziano a studiare possibili rimedi. L'uovo di Colombo verrà da Orlando "Barbi" che con una celere opera di bricolage preparerà un treno di TRX chiodati assai efficace.
1. Tabaton in 7'34'' - 2. Celesia a 14'' - 3. Ormezzano a 20'' - 4. Di Stefano a 24'' - 5. Alberti a 26''
17. PS. Les Combes
Sul ghiaccio ritorna la supremazia di Busseni, che ora si trova a 2'28" da Celesia, a 3'35" da Tognan e a 8'01" da Tabaton. I distacchi paiono incolmabili, ma il rally è ancora ricco di sorprese.
1. Busseni in 5'27'' - 2. Tabaton a 15'' - 3. Tognana a 21'' - 4. Celesia a 30'' - 5. Bigo a 36''
18. PS. Allein Doues
Celesia, nei guai per carenza di gomme, è il primo a sentire il fiato di Busseni-Ciocca alle proprie spalle: la Ferrari è ora a 1'03" dal terzo posto.
1. Busseni in 12'59'' - 2. Tabaton a 8'' - 3. Ormezzano a 52'' - 4. Tognana a 54'' - 5. Bigo a 58''
19. PS. Aosta-Pila
Solo 5" separano Busseni da Celesia. I Lancisti sono però convinti di riprendere un buon distacco dalla Ferrari sul secondo passaggio della innevatissima prova di Rumiod.
1. Busseni in 17'47'' - 2. Tabaton a 36'' - 3. Tognana a 53'' - 4. Celesia a 58'' - 5. Di Stefano a 1'01"'
20. PS. Rumiod
Con prepotenza, Busseni-Ciocca si portano al terzo posto superando Celesia.
1. Busseni in 7'21'' - 2. Tognana a 17'' - 3. Tabaton a 26'' - 4. Alberti a 32'' - 5. Ormezzano a 33"
21. PS. Testa D'Arphy
Come da copione le tre Lancia fanno meglio della Ferrari, ma le gomme bricolage di "Barbi" permettono a Busseni di contenere i dannni rispetto al primo passaggio. Il clan Lancia inizia ora a calcolare le possibilità che ha Busseni di guadagnare minuti nelle ultime 5 prove speciali.
1. Tabaton in 18'12'' - 2. Tognana a 13'' - 3. Celesia a 35'' - 4. Busseni a 40'' - 5. Di Stefano a 1'06"
22. PS. Les Combes
La prova è molto corta ma Busseni riesce ugualmente a "mangiare" secondi alle Lancia di testa.
1. Busseni in 5'34'' - 2. Tabaton a 19'' - 3. Tognana a 26'' - 4. Bigo a 33'' - 5. Alberti a 39"
23. PS. Allein Doues
Il distacco fra Busseni e Tognana passa da 1'32" a 29".
1. Busseni in 12'23'' - 2. Tabaton a 46'' - 3. Alberti a 46'' - 4. Ormezzano a 53'' - 5. Tognana a 1'03"
24. PS. S. Pantaleone
Busseni supera Tognana ed è ora a 4'51" dal leader Tabaton. Un distacco giudicato giustamente incolmabile, ma ..........
1. Busseni in 22'17'' - 2. Ormezzano a 1'35'' - 3. Tognana a 1'48'' - 4. Bigo a 2'05'' - 5. Tabaton a 2'35"
25. PS. Col Zuccore
Colto da raptus, Tabaton decide di partire per questa prova con la gomma stretta da massimo innevamento, considerandola prudenziale, a dispetto dei suggerimenti dei ricognitori. Sul posto non ci sono "boss" Lancia a consigliare il ligure, che opta quindi per quella che considera una scelta "saggia". Purtroppo, però, le gomme più larghe offrono un notevole vantaggio a quanti le hanno adottate e Tabaton perde 2'45" da Busseni, che è ora distaccati di soli 2'06" dal leader. Un vantaggio considerevole ma non sufficiente a tamponare un eventuale imprevisto.
1. Busseni in 19'38'' - 2. Ormezzano a 48'' - 3. Tognana a 59'' - 4. Bigo a 1'20"- 5. Barbero a 1'34"
26. PS. Col de Joux
Dopo aver lasciato la squadra Lancia col fiato sospeso per tutta l'ultima prova, Tabaton-Tedeschini riescono a concludere vittoriosamente il Rally della Valle D'Aosta, con 1'02" di vantaggio su Busseni-Ciocca. Terzi sono Tognana-De Antoni, che si laureano così Campioni Italiani Rally 1982.
1. Barbero in 13'01'' - 2. Ormezzano a 1'' - 3. Busseni a 10'' - 4. Tognana a 36'' - 5. Fornicola a 50"

CLASSIFICA FINALE
1. - Tabaton-Tedeschini (Lancia Rally) in 6h02'19'' - 2. Busseni-Ciocca (Ferrari 308 GTB) a 1'02'' - 3. Tognana-De Antoni (Lancia Rally) a 3'46'' - 4. Celesia-Vierin (Lancia Rally) a 11'21'' - 5. Ormezzano-Berro (Citroen Visa) a 14'04''


Da Autosprint n. 50/1982
Lancia Rally 037 Web Site - ©

*** CHIUDI LA FINESTRA - CLOSE WINDOW ***